Festival





Terre Magiche è il primo festival itinerante di magia ed ecologia, con l’obbiettivo di insegnare ai bambini, tramite il riciclo di oggetti, i giochi di prestigio. E’ un festival itinerante in cui si svolgono laboratori creativi, sia in strutture, sia all’interno di scuole, tenuti da prestigiatori professionisti che, tramite oggetti di uso comune, insegnano ai bambini a costruire oggetti magici per eseguire delle bellissime magie. Abbinato al progetto di laboratorio vi è un galà magico con prestigiatori e l’esibizione dei giovani allievi. Il festival si svolto già in moltissime città, con il sostegno delle istituzioni locali, comunali, provinciali, regionali e aziende che investono nella sostenibilità. Ecco un elenco di alcune città che hanno abbracciato il progetto: Brindisi, San Michele Salentino (BR), Torre Santa Susanna (BR), Roma, Sacrofano (RM), Monterotondo (RM).

Il festival Il Palazzo Incantato si è svolto tra il 2019 ed il 2020 presso il Palazzo Baronale di Calcata, con il sostegno della Regione Lazio ed il parocinio del Comune di Calcata e del Parco Valle del Treja. Nelle tre antiche sale del palazzo si sono svolti i 10 spettacoli itineranti ispirati alle favole, alla magia e ai lungometraggi del mondo magico e d’animazione. Con una giornata speciale dedicata al maestro Hayao Miyazaki, che si è molto ispirato alle ambientazione fantastiche del paese di Calcata, nei film d’animazione Il Castello nel Cielo e la Città incantata. In ogni sala prestigiatori, ballerini ed acrobati, hanno trasportato il pubblico in un viaggio magico attraverso i personaggi delle storie raccontate. Per concludersi nella sala principale con un grande spettacolo di magia.

Il Festival del Cinema Il Bosco Vecchio è una rassegna cinematografica dedicata alla terza età nelle produzioni cinematografiche. Svolta nell’estate 2018 tra varie location della città di Calcata, quali Il Teatro Comunale, L’anfiteatro Capomandro e il Palazzo Baronale. La prima giornata è dedicata ad una proiezione inedita del documentario di Hayao Miyazaki, in cui racconta del suo soggiorno nel paese e l’ispirazione avuta per le ambientazioni nei film d’animazione ed il Museo Ghibli a Tokio. Nelle altre giornate tutte le proiezioni sono dedicate a film e animazioni i cui protagonisti sono personaggi della terza età. A partire da Il Segreto del Bosco Vecchio, pellicola di Ermanno Olmi con Paolo Villaggio, che dà anche il nome alla rassegna. Le altre proiezioni sono state: Up, Nestore l’ultima Corsa, L’illusionista, Ci vediamo domani, Hugo Cabret.